La Fiorentini alimentari nasce nel 1918 quando Leonilde Fiorentini apre la sua bottega a Torino. Negli anni 40 arrivano i primi prodotti etnici grazie al figlio Vittorio che importa prodotti sconosciuti come pane azzimo e cous cous. Negli anni 70 avviene la prima svolta: Roberto Fiorentini e sua moglie Adriana trasformano l'attività da vendita al dettaglio a ingrosso. All'importazione di prodotti salutistici e macrobiotici affiancano la produzione a marchio proprio: nasce il brand Fiorentini. Dal 2002 tramite l'acquisizione dell'azienda produttrice Birko si inizia la produzione di alimenti biologici sostitutivi del pane, snack, gallette e cereali soffiati a forte connotazione salutistica.
La ricerca di gusto e leggerezza continua con Fabrizia e Simona, quarta generazione. Da oltre cent'anni fiorentini sceglie di produrre in Italia e a Torino, città natale. Con un recente ed importante investimento, l'azienda si è dotata di un avveniristico stabilimento iper tecnologico, caratterizzato da numerosi accorgimenti per il risparmio energetico nel rispetto e tutela dell'ambiente. Gran parte delle materie prime utilizzate, così come delle tecnologie, sono prodotte in Italia. L’azienda ottenuto le certificazioni IFS, BRC, raggiunte dopo controlli sia programmati che non annunciati da parte di enti ed autorità sanitarie nazionali. Lo stabilimento Fiorentini Alimentari S.p.A. e infine autorizzato dal ministero della Salute per la produzione di prodotti senza glutine.